fbpx

Massimo Rapella e le uova di selva

Le galline nei boschi di Morbegno

Le uova di selva sono uno degli ingredienti top che si possono trovare al Torchio Moderna Osteria dall’apertura. Il progetto di Massimo Rapella è affascinante e unico nel suo genere. Le galline, infatti, vivono felici tutta la loro esistenza praticamente allo stato brado in due ettari di bosco di castagni a 600 metri di altitudine a Morbegno in Valtellina, nella Valle del Bitto. Il risultato sono delle uova biologiche fantastiche dalle caratteristiche organolettiche immediatamente riconoscibili.

Leggiamo dalle parole di Massimo qual è il suo concetto di cibo che trova la massima espressione nella cucina del Torchio.

Ciao Massimo, come fanno ad essere così speciali le tue uova di selva?

In realtà credo che il segreto stia nel fatto che le mie galline sono felici e vivono esattamente come dovrebbero. Siamo abituati a pensare alle galline come animali da cortile o al più libere in un prato, ma pochi sanno che questi animali hanno origine nelle foreste. Ecco perché abbiamo scelto il bosco come habitat per i nostri animali. Inoltre le mie galline si nutrono in maniera eccellente, senza compromessi: tutte le proteine e i frutti che può offrire un sottobosco di castagni, solo granaglie, frutta e verdura con certificazione biologica. Proprio perché anche loro come noi sono quello che mangiano.

Qual è la differenza tra le tue uova di selva e le uova che normalmente troviamo in commercio?

Le uova di selva sono certificate bio, raccolte a mano dai nidi che le galline fanno nel bosco e consegnate entro 24 ore da me direttamente ai clienti. 100% plastic free e non sovraccaricate da packaging o imballo per la spedizione. Amo dire che i miei clienti in realtà sono un gruppo di amici perché mi scelgono oltre che per la qualità delle mie uova anche per la mia filosofia sostenibile. “Posso tranquillamente definirmi il
pollaio del Torchio” – [ndr. dice Massimo ridendo.] Il costo è il doppio di un altro uovo ma se pensiamo che una mia gallina occupa lo spazio che in allevamento è destinato a 90 galline ci rendiamo conto che la qualità non è comparabile.

Una volta provate è impossibile tornare indietro. Le uova di selva sono completamente naturali e la differenza con quelle di allevamenti “tradizionali” è visibile: il tuorlo è molto più chiaro di quelle nutrite con mangimi e coloranti. Inoltre all’assaggio sono “piene” di sapore: non è solo una sensazione infatti le galline mangiano di più e bevono meno in natura per questo trasferiscono nell’uovo una maggior quantità di proteine e il 30% di acqua in meno. L’uovo di selva crea dipendenza per questo è resistito a tutti i cambi menù: un must da ordinare assolutamente.

 

Articolo di
Manuela Salierno

 

Vuoi le uova di selva a casa tua? Consulta il loro sito